Messaggi Gospa

Medjugorje, presunta rivelazione della Madonna: “Questo secolo è sotto il potere di Satana”

Medjugorje, presunta rivelazione della Madonna: “Questo secolo è sotto il potere di Satana”Medjugorje, presunta rivelazione della Madonna: “Questo secolo è sotto il potere di Satana”

Riconosciuta la rilevanza spirituale di Medjugorje dalla Chiesa, mentre Madonna celebra 30 anni di Bedtime Stories con nuove edizioni e conferma il suo primato nel pop

Medjugorje continua a rappresentare uno dei fenomeni più discussi e seguiti nel panorama delle apparizioni mariane contemporanee. Dopo decenni di attesa e approfondimenti, il Dicastero per la Dottrina della Fede ha ufficialmente riconosciuto il culto pubblico della Madonna a Medjugorje, valorizzando gli «abbondanti frutti spirituali» generati da questa realtà, pur senza pronunciarsi definitivamente sulla natura soprannaturale degli eventi. Queste novità segnano una svolta significativa che riaccende l’interesse intorno ai protagonisti e ai messaggi che da oltre quarant’anni animano il piccolo borgo croato.

Il riconoscimento ecclesiastico e l’impatto spirituale

Il 19 settembre 2024, il Dicastero per la Dottrina della Fede ha emesso il documento «La Regina della Pace. Nota circa l’esperienza spirituale legata a Medjugorje», con cui si sancisce il permesso ufficiale per il culto pubblico legato alla Madonna di Medjugorje. Tale decisione segue una lunga fase di indagini, tra cui quella della Commissione internazionale d’inchiesta vaticana istituita da papa Benedetto XVI nel 2008, che nel 2014 aveva già definito le apparizioni come «probabilmente autentiche».

Questa presa di posizione rappresenta un importante passo avanti, perché pur non confermando l’effettiva soprannaturalità degli eventi, la Chiesa riconosce l’importanza e la forza del messaggio spirituale portato avanti dai sei veggenti, i quali dal 1981 riferiscono le apparizioni della Madonna. Il fenomeno si traduce così in un’opportunità di crescita per i fedeli e per l’intera comunità ecclesiale, che può ora vivere in modo più pieno e consapevole la realtà di Medjugorje.

Le testimonianze nel libro di Riccardo Caniato

Tra i principali contributi narrativi per comprendere l’esperienza di Medjugorje, si distingue il libro «Medjugorje. Un’indagine. La mia via per il Paradiso, sola andata» di Riccardo Caniato, editore e giornalista che ha dedicato anni allo studio delle apparizioni mariane recenti, concentrandosi non solo su Medjugorje, ma anche su luoghi come Bonate, Civitavecchia e Kibeho. Caniato racconta il suo personale percorso di fede e conversione, iniziato quasi per caso, e offre una raccolta di testimonianze significative che accompagnano il lettore alla scoperta del messaggio e degli eventi legati ai veggenti.

In particolare, l’autore spiega il significato del «nihil obstat», ovvero il giudizio ecclesiastico che rende i fedeli liberi di credere e vivere il messaggio senza riscontrare elementi contrari alla dottrina e alla morale. Questa posizione è stata fondamentale per la diffusione e l’accettazione del culto legato a Medjugorje, offrendo un orientamento di discernimento che valorizza i frutti spirituali prodotti da questa esperienza.

La prefazione di padre Serafino Tognetti, monaco della Comunità dei Figli di Dio, sottolinea l’importanza di questa testimonianza come documento prezioso di una realtà che, indipendentemente dal giudizio personale, ha creato un fenomeno di conversioni e ritorno a Dio. La vicenda di Medjugorje, così come raccontata da Caniato, è una finestra aperta sull’eternità e sul dialogo tra fede e vita contemporanea.

Madonna: una carriera leggendaria e il ritorno con nuove edizioni

Parallelamente al tema spirituale, nel mondo della musica pop continua a brillare la figura di Madonna, icona globale e artista in attività da oltre quattro decenni. Nel 2023, secondo il Guinness dei primati, Madonna si è confermata come l’artista femminile con maggiori vendite nella storia della musica, con oltre 400 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, di cui 83 milioni solo negli Stati Uniti.

Madonna Louise Veronica Ciccone, nata nel 1958 a Bay City (Michigan), ha rivoluzionato il panorama musicale con album come Like a Virgin, True Blue, Like a Prayer, e più recentemente con Ray of Light e Confessions on a Dance Floor, entrambi premiati con il Grammy Award. La sua carriera artistica è affiancata da una solida attività imprenditoriale e umanitaria, con la fondazione della Maverick Records e di organizzazioni come la Ray of Light Foundation e Raising Malawi.

Il 28 novembre 2025, proprio in occasione del trentennale del suo album Bedtime Stories del 1994, Madonna pubblicherà Bedtime Stories – The Untold Chapter, un EP di otto tracce che include demo, versioni alternative e rarità, curato insieme al produttore Stuart Price. L’uscita si accompagnerà a una ristampa in vinile argentato dell’album originale e a un’edizione deluxe in doppio CD con booklet illustrato. Questa iniziativa celebra uno degli album più sperimentali e di successo della carriera di Madonna, confermando la sua capacità di rinnovarsi e di rimanere un punto di riferimento nel panorama pop internazionale.

Le opere di Michelangelo e la simbologia dei Veggenti nella Cappella Sistina

Un altro tema di grande rilievo culturale e artistico riguarda i Veggenti dipinti da Michelangelo nella volta della Cappella Sistina tra il 1508 e il 1512. Questa serie di affreschi rappresenta dodici figure, Sibille e Profeti, collocate su troni architettonici, con una forte valenza teologica e simbolica. Michelangelo li raffigurò con forme vigorose e muscolose, attribuendo anche alle figure femminili una potenza fisica che anticipa l’arte manierista.

La disposizione dei Veggenti segue un crescendo sia nelle dimensioni che nell’intensità emotiva, dalla meditazione tranquilla di Zaccaria fino al profetico turbamento di Giona. La loro presenza, sebbene legata al mondo pagano, viene assimilata nella teologia rinascimentale come parte della rivelazione divina, prefigurando la venuta di Cristo e la fine dei tempi.

Particolarmente caratteristiche sono le figure dei putti-cariatide, che reggono le targhe con i nomi dei Veggenti, rappresentate in varie pose che suggeriscono movimento e varietà, contribuendo alla complessità decorativa della volta. L’intera opera è un capolavoro di arte e spiritualità, che continua a suscitare ammirazione e studio in tutto il mondo.

Change privacy settings
×